“Cuore e mano”: la serata del volontariato

Foto

da sinistra a destra.: Klaus Graber dell'aiuto volontario Valle Pusteria, Karmen Rienzner della Caritas, Ulrich Seitz - direttore del Centro Servizi per il volontariato, assessora provinciale Rosmarie Pamer, Thomas Emanuel Meraner e Patrick Psenner della Comunità Comprensoriale Valle Pusteria

Evento di grande successo organizzato dalla Comunità Comprensoriale Valle Pusteria

Con il motto „Cuore e mano“, venerdì, 16 maggio si è svolta nella vecchia palestra di Brunico una serata informativa sul volontariato, organizzata dalla Comunità Comprensoriale Valle Pusteria in collaborazione con la Caritas e l’aiuto volontario Valle Pusteria. Circa 80 persone hanno partecipato all’evento e hanno ascoltato con interesse la presentazione di Ulrich Seitz, direttore del Centro Servizi per il volontariato. Inoltre, dipendenti della Comunità Comprensoriale Valle Pusteria, della Caritas e dell’aiuto volontario Valle Pusteria hanno dato ai presenti diversi informazioni sul servizio di volontariato.

Le attività di volontariato sono una parte indispensabile della nostra società. Promuovono la coesione sociale e offrono sostegno in molti ambiti della vita. In particolare in Alto Adige, e quindi anche in Val Pusteria, i volontari danno un contributo inestimabile al benessere della comunità. Venerdì 16 maggio si è tenuto a Brunico un evento informativo su questa tematica importante.

Ai saluti ufficiali, il direttore dei servizi sociali, Patrick Psenner, ha sottolineato l'importanza del volontariato: anche se queste attività vengono svolte gratuitamente, il loro valore è enorme. Una rete funzionante e una buona collaborazione tra le istituzioni, coinvolte nel volontariato, in Val Pusteria sono molto importanti.

Nella presentazione, il direttore del direttore del Centro Servizi per il volontariato, Ulrich Seitz, ha fornito risposte a domande come per esempio: quale valore aggiunto viene creato per la società, ma anche per il singolo, attraverso il volontariato; come si presenta il volontariato in Alto Adige, anche in confronto ad altri paesi; quali sono le sfide del volontariato? Ha inoltre sottolineato l'importanza del volontariato per la coesione sociale.

Dipendenti e volontari delle tre organizzazioni della Val Pusteria (Caritas, aiuto volontario Valle Pusteria e Comunità Comprensoriale Valle Pusteria) hanno poi preso l’occasione di presentare le loro attività di volontariato.

Prima che gli organizzatori invitassero tutti ad un accogliente incontro ed a chiacchierare davanti a un buffet, l'assessora provinciale Rosmarie Pamer ha illustrato lo stato attuale della legge provinciale sul volontariato, approvata dalla Giunta provinciale il 20 maggio 2025. In conclusione, l'assessora provinciale ha ringraziato a tutti che fanno volontariato in qualsiasi modo.

Tutti i presenti hanno apprezzato la serata informativa. L'offerta di volontariato è ampia e chiunque sia interessato a fare qualcosa di buono e significativo per le persone e la società troverà sicuramente un'attività adatta. 


Le seguenti istituzioni sono a disposizione per informazioni, domande ed iscrizioni:

    • Comunità Comprensoriale Valle Pusteria: www.bezirksgemeinschaftpustertal.it, e-mail: freiwillige@bzgpust.it, tel. 0474 412943 (dal lunedì al venerdì, la mattina) o direttamente presso le strutture dei servizi sociali 

    • Caritas: www.caritas.bz.it, e-mail: karmen.rienzner@caritas.bz.it, tel. 0474 414064

    • aiuto volontario Valle Pusteria: www.dze-csv.it/volontariat, e-mail: volontariatfhp@gmail.com 

11/06/2025

ITA