Sviluppo regionale

La Comunità Comprensoriale della Val Pusteria è la più vasta delle sette Comunità Comprensoriali dell’Alto Adige. Essa si estende su un’area di 2.068,59 km², suddivisa in 26 comuni.

La vallata centrale si estende dalla chiusa di Rio Pusteria ad ovest fino alla chiusa di Lienz ad est. A nord la Val Pusteria confina con i distretti austriaci del Tiroler Unterland e Pinzgau-Pongau, ad est con il Tirolo orientale (dove la Val Pusteria si estende lungo la Drava), a sud con le provincie italiane di Trento e del Veneto ed infine ad ovest con le Comunità Comprensoriali del Wipptal e della Val d’Isarco.

La Val Pusteria comprende 4 distretti: la Bassa e l’Alta Val Pusteria, le Valli di Tures ed Aurina e la Val Badia. La Comunità Comprensoriale comprende 26 comuni ed è nata con Decreto Statale risalente al 1974 allo scopo di risolvere congiuntamente problemi e sfide, nonchè per definire e coordinare provvedimenti unitari per lo sviluppo culturale, sociale, economico ed ecologico dell’area.

La Comunità Comprensoriale Valle Pusteria mira a garantire uno sviluppo regionale mirato a favore del benessere di tutta la vallata. L’obbiettivo è garantire nel tempo una buona qualità di vita e lo sviluppo sostenibile del territorio. Per raggiungere questi obiettivi vogliamo, insieme al maggior numero di attori locali possibile, individuare il potenziale presente nel settore economico, in quello sanitario, nell’educazione e nella cultura, nei temi sociali, nella mobilità nonché nell’ambito di natura ed ambiente, nonché sviluppare prospettive per la regione ed attuare i passi necessari alla realizzazione di tutto ciò.

Dal 2017 il centro di competenza “Regional Management Val Pusteria” gestito dall’ associazione Gruppo di azione locale Val Pusteria agisce come centro di accoglienza centrale ed è il punto centrale per idee e progetti sul tema dello sviluppo regionale in Val Pusteria.

ITA